
trauma
Il Disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una patologia che può svilupparsi nelle persone che hanno subìto o hanno assistito a un evento traumatico, catastrofico o violento, oppure che sono venute a conoscenza di un’esperienza traumatica accaduta a una persona cara.
Vengono considerati eventi traumatici, tutti gli eventi catastrofici o violenti con gravità oggettiva estrema, che comportano una vera e propria minaccia per l’integrità fisica o per la vita propria o di altri.
Gli eventi traumatici possono quindi prendere varia forma come ad esempio, lutti, minacce di morte, incidenti stradali, incidenti aerei, violenza, tortura, maltrattamenti continuativi, attacchi terroristici, guerre, bombe, stermini di massa ma anche eventi naturali come terremoti, inondazioni, incendi.
L’evento traumatico può essere esperito in varie forme: direttamente, ovvero in prima persona, indirettamente, quando il soggetto vive l’evento come testimone presente fisicamente, o infine tramite l’ascolto del racconto, ovvero il venire a conoscenza in altro modo (ad es. dalla stampa) di un evento violento e catastrofico accaduto ad un membro della famiglia o ad un amico stretto.
L’evento traumatico può presentarsi tramite una singola estrema esposizione ma anche con molteplici esposizioni ripetitive nel tempo, come nel caso di maltrattamenti ripetuti.
I sintomi intrusivi associati all’evento traumatico, che possono avere esordio dopo quell’esperienza sono molteplici, ad esempio: ricordi intrusivi, involontari e ricorrenti riguardanti l’evento che angosciano la persona, sogni spiacevoli e ricorrenti riguardo l’evento, flashback, dove il soggetto sente o agisce come se l’evento si stesse ripresentando, marcate reazioni fisiologiche ed un intensa e prolungata sofferenza psicologica.
Può essere frequente mettere in atto azioni per evitare gli stimoli associati all’evento traumatico, cercando di evitare pensieri, luoghi, oggetti, persone e tutte quelle situazioni che potrebbero ricordare, riproporre, far rivivere il trauma.
Le alterazioni negative rappresentano sintomi riguardanti pensieri ed emozioni , come ad esempio l’incapacità di ricordare qualche aspetto importante dell’accaduto durante l’evento traumatico, incapacità di provare emozioni positive, persistente stato emotivo negativo, una riduzione di interesse verso le attività significative, sentimenti di distacco o di estraneità verso gli altri e pensieri distorti relativi la causa o alle conseguenze dell’evento che portano ad un senso di colpa verso se stessi.
Altri sintomi significativi riguardanti questo disturbo, sono quelli di alterazione dell’arousal, che si manifestano ad esempio tramite un comportamento irritabile, spericolato o autodistruttivo, oppure tramite esplosioni di rabbia, ma anche attraverso l’ ipervigilanza, i problemi di concentrazione e le difficoltà relative al sonno.
Si comprende come tale disturbo possa compromettere in modo significativo la funzionalità del soggetto nelle varie aree della vita della persona (sociale, familiare, lavorativa.
Disturbo da stress dell’adattamento
Il disturbo da stress dell’adattamento può essere definito come la difficoltà della persona ad “adattarsi” a una o più condizioni stressanti oggettivamente identificabili, dove la persona, non riuscendo ad elaborare l’evento, sviluppa una risposta emotiva e comportamentale anomala.
La mancata elaborazione ed adattamento all’evento comporta sintomi che si distinguono in modo evidente dalle normali reazioni a situazioni difficili, in quanto causano un’intensa sofferenza soggettiva che conduce ad una marcata compromissione del funzionamento in ambito personale, sociale e lavorativo.
Le esperienze stressanti, a differenza delle esperienze traumatiche (PTSD), non sono considerati eventi che possono causare un rischio immediato alla vita della persona o dei suoi cari.
Le esperienze stressanti possono presentarsi sotto varia forma, alcuni eventi stressanti potrebbero essere associati alle transizioni nelle diverse fasi di vita, come ad esempio l’inizio della scuola per un bambino, la nascita di un figlio per una coppia o il pensionamento per un anziano. Le esperienze stressanti possono presentarsi in modo costante e reiterato come ad esempio i problemi finanziari o le difficoltà nella vita di coppia, oppure tramite singoli eventi, come ad esempio un licenziamento una separazione o il trasferimento in un nuovo ambiente di vita.
Il Disturbo da stress dell’adattamento può svilupparsi anche in seguito al decesso di una persona cara, tuttavia le risposte emotive e comportamentali presentate non sono riconducibili a una normale reazione di lutto.