Depressione e Umore basso
chad madden xWohP8D i0M unsplash

chad madden xWohP8D i0M unsplash

Prima di formulare una diagnosi di depressione è necessario ricordare e tenere presente che sensazioni, momenti e periodi di tristezza, profonda tristezza e irritabilità sono condizioni fisiologiche dell’esperienza umana.

A seguito di un evento di forte impatto nella nostra vita come (lutto, divorzio, separazione, perdita del lavoro), sentirsi molto tristi, completamente vuoti come se ogni cosa avesse perso ogni interesse e sentirsi privi di energia potrebbe rappresentare una reazione coerente con l’evento vissuto ed anche comprensibile, naturale e nella maggior parte dei casi transitorio.

Tali periodi non dovrebbero pertanto essere diagnosticati come depressione a meno che i criteri diagnostici non siano soddisfatti per gravità, durata e disagio clinico.

Nei contesti clinici quando si parla di depressione, si fa riferimento a un disturbo depressivo, con il quale se ne definisce un raggruppamento di disturbi psicopatologici e psichiatrici che implicano alterazioni significative del tono dell’umore della persona con la presenza di sintomi sia somatici che psicologici. La presenza e la complessita sia dei sintomi che delle alterazioni del tono dell’umore comportano una compromissione del funzionamento sociale e lavorativo della persona.

Come riportato dal manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) la depressione si caratterizza con la presenza o compresenza di umore depresso e/o una diminuzione di interesse o piacere verso le attività quotidiane che dura per un periodo costante quasi tutti i giorni per la maggior parte del giorno. Le emozioni che prevalentemente insorgono sono oltre alla tristezza anche l’apatia, la disperazione, l’irritabilità tutte sperimentate in modo profondo e soprattutto costante e continuativo.

I pensieri che insorgono, di tipo negativo sono propensi al pessimismo alla colpa ed all’autosvalutazione, contribuiscono a far cadere in modo considerevole l’autostima. I pensieri nelle loro massime espressioni negative si dirigono verso la morte, l’ideazione e pianificazione suicidaria.

I livelli di energia fisica calano drasticamente dando un senso di faticabilità e una sensazione di stanchezza che conducono inevitabilmente alla diminuzione della concentrazione ed alla difficoltà nel compiere anche le più semplici azioni quotidiane. La qualità e quantità dei cicli del sonno, del peso corporeo e dell’appetito possono subire un considerevole aumento o una drastica diminuzione.

I sintomi depressivi possono manifestarsi con diversi livelli di gravità e intensità, ma in ogni caso è suggerito e consigliato programmare l’incontro con un professionista per affrontare al meglio questo disturbo.

Anche nei casi dove pur non essendo soddisfatti tutti i criteri per diagnosticare un disturbo depressivo, ma la persona vive persistentemente un umore basso, resta consigliato e suggerito programmare l’incontro con un professionista cosi da affrontare questo momento di sofferenza affinché non si trasformi in un disturbo.

Photo by Chad Madden on Unsplash

    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre news.

Potrebbe interessarti

Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?